Bibliowin Web

Realizzazioni trovate: 338

OPAC della Biblioteca Istituto Italiano di Cultura di Dakar

Anno:
2020
Cliente:
ISTITUTO ITALIANO DI CULTURA DI DAKAR

OPAC - Catalogo della biblioteca Istituto Italiano di Cultura di Dakar

software BIBLIOWin5.0Web con adeguamento grafico delle pagine di consultazione in conformità alla grafica web del nuovo sito del MAE.
Consultazione Responsive Design per l'accesso da dispositivi mobili quali tablet e smartphone.

OPAC della Biblioteca di CONFINDUSTRIA

Anno:
2020
Cliente:
CONFINDUSTRIA

OPAC - Catalogo della Biblioteca di CONFINDUSTRIA - Sede Nazionale di Roma

software BIBLIOWin5.0Web con adeguamento grafico delle pagine di consultazione in conformità alla grafica web del sito istituzionale.
Consultazione Responsive Design per l'accesso da dispositivi mobili quali tablet e smartphone.



Opac Istituto Comprensivo di BELLARIA IGEA MARINA

Anno:
2020
Cliente:
ISTITUTO COMPRENSIVO BELLARIA

OPAC - Catalogo della OPAC Istituto Comprensivo di BELLARIA IGEA MARINA

software BIBLIOWin5.0Web con adeguamento grafico delle pagine di consultazione in conformità alla grafica web del sito istituzionale.
Consultazione Responsive Design per l'accesso da dispositivi mobili quali tablet e smartphone.



Riviste Friulane

Anno:
2020
Cliente:
SOCIETA' FILOLOGICA FRIULANA "G.I. ASCOLI" ENTE MORALE
Il portale  www.RivisteFriulane.it  mette a disposizione degli utenti saggi e contributi relativi al territorio, alla storia, all’ambiente, all’arte, alla lingua e alla cultura friulana.
È uno strumento interattivo che permette la consultabilità on line di un notevole patrimonio di documenti e fonti per la storia del Friuli e di sviluppare, attraverso l’utilizzo delle risorse in linea, dei percorsi di conoscenza e fruizione delle stesse.

Iniziativa della Filologica friulana, assieme ad altre associazioni e case editrici. Dalle celebri fotografie di Borghesan ai testi di Novella Cantarutti e Pasolini.

Il portale rappresenta un tesoro sorprendente per chi vuol bene al Friuli, se ne affianca un altro, attuato con il progetto “Riviste friulane”, nato al fine di mettere a disposizione saggi e contributi relativi al territorio, alla storia, all’ambiente, all’arte, alla lingua e alla cultura di qui.
Anche in tale caso, lo scopo è quello di consentire la consultazione in rete delle riviste e garantirne una migliore e più sicura conservazione nonché di favorire la ricerca e valorizzare storia e cultura friulana attraverso la “information tecnology”.
Finora vi hanno aderito, con la Filologica, ente capofila, anche Deputazione di Storia Patria per il Friuli, Accademia San Marco di Pordenone, Accademia Udinese di Scienze Lettere Arti, La Nuova Base editrice.

Ciascun articolo dei periodici indicati è stato digitalizzato in formato pdf, con possibilità di ricerche ipertestuali.
I file così ottenuti sono stati collegati alla scheda bibliografica di riferimento. Una volta individuato l’articolo di interesse, è quindi possibile consultarlo e, se di interesse, scaricarlo direttamente dal portale.
Al momento si tratta di un totale di 23.451 articoli, con 257.865 pagine digitalizzate, a disposizione degli utenti. Com’è intuibile, è stato così creato e sta crescendo un fondamentale patrimonio documentario e testuale di cultura friulana.


Layout Responsive Design

La nuova realizzazione si caratterizza per la sua nuova veste grafica, moderna ed efficace, concepita per rendere le pagine web consultate da diversi dispositivi. La tecnologia con cui è stata progettata la piattaforma di gestione dei contenuti consente di personalizzare l'interfaccia grafica rendendola aderente al progetto di comunicazione con colori layout su misura. Il sito risulta standard ResponsiveDesign garantendo una corretta ed esaltante esperienza di consultazione da dispositivi mobili quali tablet e smartphone.

Progetto realizzato con tecnologia EasyNETcms


OPAC POLO SBNFVG del Friuli Venezia Giulia - www.sbnfvg.it (UPGRADE 2020)

Anno:
2020
Cliente:
COMUNE DI UDINE - BIBLIOTECA CIVICA " V. JOPPI"

Polo SBN del Friuli Venezia Giulia (FVG)


Da Gennaio 2020 il Sistema Bibliotecario del Friuli e il Sistema Bibliotecario Medio Friuli hanno attivato il nuovo opac di consultazione del POLO SBNFVG con oltre 52 biblioteche aderenti.
Il progetto di upgrade del sistema informativo ha aggiornato il gestionale all'ultima versione BIBLIOWin5.0Web.

​Nuovo OPAC

Il nuovo catalogo di sistema presenta ora un opac di consultazione completamente nuovo, ridisegnato e concepito per essere consultato da diversi dispositivi.
La tecnologia con cui abbiamo sviluppato il nuovo Opac consente di personalizzare la grafica di consultazione rendendola aderente al progetto di comunicazione con colori e loghi personalizzabili.

L'Opac risulta standard ResponsiveDesign garantendo una corretta ed esaltante esperienza di consultazione da dispositivi mobili quali tablet e smartphone.



OPAC della Biblioteca di Spotorno (Upgrade 2020)

Anno:
2020
Cliente:
COMUNE DI SPOTORNO - BIBLIOTECA

OPAC - Catalogo della Biblioteca di Spotorno
Catalogo di circa 18.000 records.
2006: Conversione iniziale da ISISverso software BIBLIOWin4.0
2020: Progetto di upgrade da Software BIBLIOWin4.0 (realizzazione nel 2009) al nuovo software BIBLIOWin5.0Web.

 

Catalogo realizzato con il software BIBLIOWin5.0Web con adeguamento grafico delle pagine di consultazione in conformità alla grafica web del sito istituzionale.
Consultazione Responsive Design per l'accesso da dispositivi mobili quali tablet e smartphone.

OPAC Biblioteca dell'Associazione Partigiani Osoppo Friuli

Anno:
2020
Cliente:
Associazione Partigiani Osoppo Friuli

Catalogo della biblioteca dell'Associazione Partigiani "Osoppo-Friuli"

Il 26 Marzo 2011 l’Associazione Partigiani Osoppo Friuli ha inaugurato la nuova Biblioteca-Archivio intitolata alla medaglia d’oro al valor militare Renato Del Din, giovane sottotenente degli alpini, osovano, caduto in combattimento contro i tedeschi a Tolmezzo il 25 Aprile 1944.
 
Presso la biblioteca sono raccolti libri, riviste, fotografie, filmati, documenti e memoriali, relativi al periodo della Resistenza, con particolare attenzione alle vicende accadute nel Confine Orientale dell’Italia e al ruolo delle formazioni partigiane autonome nel corso della guerra di Liberazione. 

 

Progetto di Restyling del sito:  2020

Opac LICEO IST. SUP. ROCCO SCOTELLARO (NA)

Anno:
2020
Cliente:
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE ROCCO SCOTELLARO

Catalogo Opac IST. SUP. ROCCO SCOTELLARO - San Giorgio a Cremano (NA)

software BIBLIOWin5.0Web con adeguamento grafico delle pagine di consultazione in conformità alla grafica web del sito istituzionale.
Consultazione Responsive Design per l'accesso da dispositivi mobili quali tablet e smartphone.



OPAC AZIENDA LATOSA

Anno:
2020
Cliente:
AZIENDA AGRICOLA "LA TOSA" DI PIZZAMIGLIO FERRUCCIO E STEFANO S.S.
Catalogo della biblioteca dell'Azienda Agricola La TOSA

Catalogo realizzato con il software BIBLIOWin5.0Web con adeguamento grafico delle pagine di consultazione in conformità alla grafica web del sito istituzionale.
Consultazione Responsive Design per l'accesso da dispositivi mobili quali tablet e smartphone.

Progetto di upgrade da Software BIBLIOWin4.0 (realizzazione nel 2009) al nuovo software BIBLIOWin5.0Web.

OPAC biblioteca scolastica ISTITUTO CATERINA DA SIENA di MILANO

Anno:
2020
Cliente:
ISTITUTO SUPERIORE STATALE CATERINA DA SIENA
OPAC biblioteca scolastica ISTITUTO CATERINA DA SIENA di MILANO:

Progetto di OPAC di cosnsultazione Responsive Design per la navigazione anche da dispositivi mobili quali tablet e smartphone.