Catalogazione
con BIBLIOWin Web catalogare
non è mai stato così facile

Catalogazione della biblioteca, della mediateca e di un siatema bibliotecario nel rispetto dello standard ISBD


BIBLIOWin è un software di catalogazione rispettoso delo standard ISBN e consente la gestione partecipata di biblioteche, mediateche e sistemi bibliotecari. La gestione del catalogo viene garantita dagli strumenti che il software mette a disposizione del bibliotecario per la catalogazione originale (manuale) e catalogazione derivata da fonti web (cattura del record da fonti remote).

BIBLIOWin è un software di catalogazione certificato SBN (Servizio Bibliotecario Nzionale) al massimo Livello 4 .
Il gestionale per la biblioteca è stato sviluppato nel rispetto dei principali standard nazionali ed internazionali in materia di descrizione dei materiali e di formati di interscambio tra biblioteche in rete. Può essere configurato e personalizzato in base alla tipologia di biblioteca, di dimensione della dotazione documentale e dei servizi attivati per l'utenza interna ed esterna (remota da opac web).

Standard di catalogazione

  • Database con standard internazionale – UNICODE (UTF-8)
  • Import (BNI, BNCF, UNIMARC, USMARC, Z.39.50, ASCII)
  • Export (ASCII, XML, BW4, UNIMARC)
  • Compatibilità XML con progetto Indice2 del servizio Bibliotecario Nazionale (SBN-MARC)
  • Compatibilità con servizi di web services (XML, DublinCore, OAI-PMH)
  • Soluzioni web integrate (RSS, XML, Ajax, JSON, Jquery, SOAP, WSDL)
  • OPAC Web interrogabile dal metamotore nazionale/regionale AZALAI (AIB)
  • OPAC Web con rispetto delle indicazioni di accessibilità W3C- WAI

 

Catalogazione derivata

BIBLIOWin Web consente la gestione della catalogazione derivata da fonti web:

  • Indice SBN (Servizio Bibliotecario Nazionale)
  • Library of Congress (Z.39.50)
  • LiberDatabase (web)
  • Altre fonti web (Z.39.50)

 

Supporto Z39.50 e altri standard supportati

Il software BIBLIOWin Web può effettuare interrogazioni (come estensione delle funzioni di client Z.39.50) attraverso lo standard Z39.50 per operazioni di catalogazione derivata. L’OPAC integrato, abbinato al MetaSearch integrato, può a sua volta interrogare fonti esterne attraverso lo standard Z39.50.

La CG Soluzioni Informatiche SRL attraverso il MetaSEARCH WebService recentemente sviluppato, fornisce attraverso la tecnologia Web Services, la possibilità di meta-interrogazione verso fonti DublinCore (o standard diversi mappati verso il DublinCore) come archivi fotografici (standard scheda F ICCD), fonti bibliografiche (ISBD), fonti documentali e fonti OPAC SBN se esposte attraverso lo Z39.50.

 

standard

Completa adesione al tracciato SBNMARC

La nuova versione del software di catalogazione partecipata, interamente web-based, amplia il formato record estendendosi verso una maggiore compatibilità con UNIMARC e con la completa adesione al tracciato SBNMARC.

STANDARD ISBD

I campi previsti per il record bibliografico rispettano la sequenza delle aree ISBD (International Standard Bibliographic Description) a cui si aggiungono informazioni generali codificate (carta d’identità) riguardanti natura bibliografica, forma bibliografica, supporto, date, etc. In particolare la scelta iniziale di Natura, Forma e Supporto definiscono la struttura dei campi della scheda secondo le relative ISBD specifiche.
Ai campi descrittivi standard sono stati aggiunti campi SBNMARC specifici per ogni tipologia di materiale (grafico, cartografico, musicale, etc.).

AUTHORITY RECORDS

Per la definizione dei campi e dei legami previsti per gli authority record si è fatto riferimento alle Guidelines for authority records and references (2001) e a UNIMARC manual: authorities format (2001), mentre le diverse tipologie previste di autori persona e enti autore corrispondono a quelle SBNMARC.
Oltre agli authority record Autore, sono implementabili authority record Editore, Luogo di pubblicazione, Soggetto, Classe, Marca editoriale, Chiave.

NUOVO SOGGETTARIO

La struttura dei dati riguardanti i soggetti tiene conto dei requisiti previsti dal Sistema Nuovo Soggettario prevedendo la possibilità di costruzione e implementazione di un vocabolario controllato a tre relazioni secondo le ISO 2788: Documentation, guidelines for the establishment and development of monolingual thesauri (1986); ogni termine del vocabolario (Descrittore) può essere collegato ad un archivio di stringhe di soggetto a loro volta collegate ai record bibliografici.
In considerazione degli sviluppi teorici riguardanti il modello concettuale FRBR, è stata notevolmente sviluppata la struttura relativa ai legami sia del record bibliografico con i relativi authority record, che fra record bibliografici di diversa natura, in completa adesione a quanto previsto da SBNMARC.